- Roberta Lisi su Collettiva, 28 gennaio 2025. Una manovra lontana dalle donne. Nulla per occupazione femminile, per eliminare il gender gap, per salvaguardare le pensioni. La legge di bilancio non se ne occupa. Ghiglione, Cgil: “Niente che consenta alle donne di essere autonome”.
leggi l’articolo - Michela Bompani su La Repubblica, 28 gennaio 2025. La Regione Liguria finanzia le parrocchie per “educazione all’affettività”. Scoppia la polemica. Stanziati 220mila euro di fondi nazionali e regionali. La denuncia di Avs e del Liguria Pride. E gli operatori del Terzo Settore: “Noi lavoriamo nelle scuole quasi come volontari e qui non è stato fatto un bando”.
leggi l’articolo - Viola Ardone su La Stampa, 30 gennaio 2025. La violenza sulle donne e il negazionismo di Milei: “Il femminicidio non esiste”. Il governo argentino parla di «uguaglianza» ma usa un falso sillogismo. Uccidere una donna perché donna è sempre un’aggravante e va punita.
leggi l’articolo - Ygnazia Cigna su Open, 30 gennaio 2025.Teen Star, corsi di educazione sessuale improntati sulla castità: polemiche nelle scuole. Il Pd presenta due interrogazioni.
leggi l’articolo - Monica Coviello su Vanity Fair, 2 febbraio 2025. Usa, aumenta la mortalità infantile: l’impatto delle leggi restrittive sull’aborto.Il numero di decessi è cresciuto del 7%, con un picco in Texas, dove il divieto di aborto ha reso impossibile per molte donne scegliere in caso di gravi malformazioni congenite.
leggi l’articolo - Elena Tebano su Il Corriere della sera, 4 febbraio 2025. L’offensiva di Trump contro le persone Lgbt+ e la censura agli scienziati: nienten riferimenti all’«ideologia di genere» nelle ricerche. La richiesta viola la libertà di ricerca e impone limiti politici ai criteri scientifici, una scelta senza precedenti per una democrazia liberale.
leggi l’articolo - AOGOI, 4 febbraio 2025 .Relazione del Ministro della Salute sulla attuazione della legge 194/78, 2022: inversione di tendenza? – I dati riportati nelle Relazioni del Ministro della Salute sulla attuazione della legge 194/78 vengono raccolti dal Sistema di Sorveglianza Epidemiologica delle Interruzioni Volontarie di Gravidanza (IVG), attivo in Italia dal 1980 e che vede impegnati il Ministero della Salute, l’Istituto Superiore di Sanità (ISS), l’Istat, le Regioni e le due Province Autonome.
leggi l’articolo - TGCOM24, 5 febbraio 2025. Usa, New York: via i nomi dei medici dalle pillole abortive. La governatrice di New York, Kathy Hochul, ha firmato una legge per proteggere l’identità dei medici che prescrivono le pillole abortive.
leggi l’articolo - Ministero della Salute, 5 febbraio 2025. Rapporto sulle nascite in Italia, i dati del 2023.
leggi l’articolo - ANSA, 11 febbraio 2025. Graziate le giornaliste iraniane Hamedi e Mohammadi. Dal leader Ali Khamenei. Erano state arrestate durante le proteste del 2022 per aver pubblicato foto e rapporti sulla morte di Mahsa Amini.
leggi l’articolo - Il Giorno, 11 febbraio 2025. Barbara D’Astolto e i 20 secondi per dire no alle molestie: la Cassazione annulla l’assoluzione, nuovo processo per l’ex sindacalista. Milano, l’uomo era stato assolto in primo e secondo grado perché secondo i giudici la hostess “in 20 secondi poteva dire di no”. La donna: “Giustizia è fatta, ne è valsa la pena”.
leggi l’articolo - Raffaella Serini su Wired, 11 febbraio 2025.La Nasa sta cancellando dal suo sito le donne nelle Stem? Il racconto dell’ingegnera spaziale Rose D.F. Un ordine ufficiale avrebbe imposto all’agenzia di rimuovere tutti i riferimenti alle scienziate dalle sue pagine web.
leggi l’articolo - Il Post, 12 febbraio 2025. È morta la femminista portoghese Maria Teresa Horta. Era l’ultima delle “tre Marie” autrici di “Le nuove lettere portoghesi”, libro che contribuì a far cadere la dittatura di Salazar negli anni Settanta.
leggi l’articolo - Fanpage, 14 febbraio 2025. “Via la camicia nera, dovrebbero farlo in tanti”, il gesto simbolico della studentessa Emma Ruzzon all’inaugurazione dell’anno accademico all’Università di Padova.
leggi l’articolo - Chiara Saraceno su La Stampa, 16 febbraio 2025. La famiglia naturale è un’invenzione, così il legislatore è rimasto indietro. Il nuovo libro della sociologa: la Costituzione non pone limiti a coppie dello stesso sesso, mancano solo leggi adeguate.
leggi l’articolo - Michela Marzano su La Repubblica, 16 febbraio 2025. A Sanremo la fragilità del maschio. Sono tutti uomini, sì, ma nessuno di loro parla la lingua della virilità tossica. Nessuno usa un linguaggio sessista o violento.
leggi l’articolo