- Il Post, 1 aprile 2025. In Valle d’Aosta ora gli assorbenti sono distribuiti gratuitamente nelle scuole superiori. È la prima regione italiana a offrire questo servizio.
leggi l’articolo - Elena Migotto su Il Fatto Quotidiano, 2 aprile 2025. Gender gap all’università: le donne al primo posto per risultati, ma dopo la laurea guadagnano meno degli uomini.
leggi l’articolo - Simone Alliva su Domani, 2 aprile 2025. A lezione dai negazionisti del femminicidio in un liceo di Roma. Polemica sul corso di Progetto Pioneer al liceo Montale della capitale, con un’impostazione confessionale che si avvale di esperti legati al mondo ultracattolico, anti-abortista, anti-lgbt.
leggi l’articolo - Davide Di Maio su The Vision, 2 aprile 2025. L’Italia sostiene l’Ungheria anche nella repressione LGBT+, la storia mostra che non ne usciremo bene.
leggi l’articolo - Eleonora Cirant su Il Fatto Quotidiano, 3 aprile 2025. Aborto, in arrivo la mappa delle strutture sanitarie dove è possibile. Ma mancano ancora i dati sull’obiezione.
leggi l’articolo - Maria Novella De Luca su La Repubblica, 4 aprile 2025. I cortei delle ragazze contro i femminicidi. La madre di Sara: “Grazie a nome di mia figlia”. Da Roma a Milano, da Messina a Terni in migliaia per Ilaria Sula e Sara Campanella. Il grido di rabbia: “Dopo Giulia Cecchettin non è cambiato nulla, non cambia mai nulla”.
leggi l’articolo - Elena Stancanelli su La Repubblica, 4 aprile 2025. Femminicidi, la paura del futuro. Nei delitti di Ilaria Sula e Sara Campanella c’è un’angosciosa aggravante: gli assassini sono giovanissimi.
leggi l’articolo - Flavia Landolfi e Manuela Perrone su Il Sole 24 ore, 4 Aprile 2025 . Affido, in Senato la controriforma “Salomone” che taglia i bambini a metà e ignora la violenza.
leggi l’articolo - Benedetta Perilli su La Repubblica, 5 aprile 2025. Portogallo, prima legge in Europa contro la violenza ostetrica. Ma i medici protestano.
leggi l’articolo - Chiara Saraceno su La Stampa, 6 aprile 2025. Affidamento paritetico tra i genitori, così si sacrifica il benessere dei figli. Il disegno di legge all’esame del Senato riduce tutto al cronometro trascurando l’interesse dei minori.
leggi l’articolo